26/01/2017

Per il Tevere finalmente cambia tutto, al via il bando per la manutenzione

Un provvedimento mai preso prima per un'area ricca di monumenti di assoluto valore storico che proprio attraverso questo intervento saranno maggiormente tutelati dal flusso delle acque che in alcune circostanze li ha danneggiati. Si chiude una stagione di gestione sbagliata, con interventi occasionali, non programmati e scarsamente finanziati. Per il Tevere finalmente cambia tutto


Per il Tevere finalmente cambia tutto, abbiamo fatto una grande operazione per Roma. Si chiude una stagione di gestione sbagliata, con interventi occasionali, non programmati e scarsamente finanziati. Con oltre 2.1 milioni parte il bando per una gestione triennale per la pulizia, per quanto è di nostra competenza, degli argini del fiume. Siamo molto contenti perché anche in questo caso abbiamo fatto qualcosa per Roma  e abbiamo dimostrato che anche a fronte di tutte le difficoltà le cose possono cambiare in meglio. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 13 del 28 febbraio 2017.

Un’iniziativa mai realizzata prima. In particolare prevede l’esecuzione delle prestazioni necessarie per il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria nel tratto del Tevere compreso tra Castel Giubileo e l’Isola Tiberina. L’obiettivo finale sarà quello di garantire il miglioramento ed il mantenimento della funzionalità idraulica e la regolarità del deflusso del fiume, lungo il tratto interessato anche in prossimità delle opere d’arte, costituite dai ponti situati nel centro urbano di Roma Capitale. Si tratta di un’area ricca di monumenti di assoluto valore storico che proprio attraverso questo intervento saranno maggiormente tutelati dal flusso delle acque che in alcune circostanze li ha danneggiati.

In particolare, il servizio che è oggetto del bando prevede le seguenti attività:

  • taglio ed estirpazione di cespugli e successivo trasporto come rifiuti o reimpiego delle materie utilizzabili. Smaltimento di rifiuti solidi e taglio della vegetazione vecchia, taglio di piante pericolanti, pulizia dell’area e smaltimento autorizzato.
  • monitoraggio continuo delle sponde, con l’individuazione dei siti dove si verifica l’accumulo di materiali che possano costituire pericolo e la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti solidi e di altro materiale trasportato durante la fase di piena ed accumulatosi lungo le sponde, rimozione di tronchi e rami. L’attività implica anche la riduzione, il carico e il trasporto nei siti di conferimento.
  • monitoraggio continuo lungo il letto del fiume, con l’individuazione dei siti di accumulo che possano costituire pericolo e la rimozione e il trasporto di rifiuti solidi e altro materiale e successiva individuazione dei siti idonei allo smaltimento.

Richiediamo anche i fondi europei. Oltre al finanziamento per la manutenzione del tratto urbano del fiume, il secondo passaggio è quello rappresentato dalla candidatura del Tevere al programma di sviluppo ambientale Horizon 2020: finanziamenti dell’Europa per valorizzare proprio in Europa luoghi particolarmente significativi sul tema della sostenibilità e della valorizzazione ambientale. Abbiamo tutte le carte in regola e quindi presenteremo e candideremo il Tevere per questi nuovi finanziamenti. Con la collaborazione dei circoli storici, con l’associazionismo che sta sul Tevere, con la nostra voglia di programmare e l’apertura di questi nuovi canali di finanziamento, scommettiamo non sulle promesse ma sul fatto che abbiamo iniziato la rinascita di questo luogo meraviglioso.