
ARTevere scorre
Il gruppo di studentesse del corso Master di primo livello in “Economia, Organizzazione e Progettazione dello Spettacolo dal Vivo e degli Eventi 2022/2023” diretto dal prof. Stefano Locatelli e coordinato dalle prof.sse Roberta Scaglione e Noemi Massari, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e Lungo il Tevere…
Roma, presenta ARTevere scorre, due serate dedicate alle arti performative nell’ambito di Salotto Tevere, spazio culturale che propone eventi di intrattenimento serale estivo lungo le banchine del fiume Tevere, all’altezza di Ponte Cestio nel cuore del quartiere Trastevere. La programmazione prevede una serie di brevi performance di teatro, danza e musica che si succederanno nelle serate dell’11 e del 13 luglio dalle ore 21:00. Dal titolo si evince la tematica portante dello scorrere, un concetto suggestivo e di forte rimando all’ambiente che ospita l’evento, ossia l’argine del fiume Tevere. Lo stesso tema si lega anche alla modalità di fruizione delle diverse performance, che si tratterranno solo per poco tempo sulla scena per lasciare subito il posto alle successive. Altro principio da cui si delinea la scaletta artistica è quello dell’arte emergente, poiché tutti i partecipanti all’evento sono ragazzi e ragazze di categoria under 30. L’obiettivo delle 21 studentesse è infatti quello di promuovere e valorizzare gli artisti emergenti e offrire loro un luogo in cui misurarsi nell’adattamento di performance di danza contemporanea, teatro dell’assurdo, live painting, teatro di figura, reading, contact acrobatico, slam poetry, musica e molto altro già esistenti, ma soprattutto nella creazione di opere site-specific.
Estate Romana
Quattro mesi di eventi in tutta la città tra proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, concerti, mostre, incontri, visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi e tanto altro.
È l’Estate Romana 2023 che, dal 15 giugno al 15 ottobre – investe tutto il territorio cittadino con eventi di ogni dimensione all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’accessibilità per tutti.
Quest’anno in particolare il cinema la fa da padrone con ben 24 arene all’aperto e numerose iniziative dedicate, tra cui quelle organizzate dalla Fondazione Cinema per Roma, a partire dalla seconda edizione di Roma Cinema Arena, la grande arena da 1.000 posti situata al Parco degli Acquedotti. Sempre a cura della Fondazione Cinema per Roma, si svolgerà all’aperto – nel Teatro Ettore Scola, immerso nel verde di Villa Borghese – anche la programmazione estiva di Casa del Cinema. Alice nella Città, invece, organizza, al Laghetto di Villa Ada, l’arena del Floating Theatre.
Qui il programma completo: https://turismoroma.it/it/eventi/estate-romana-2023