
- Istituiti la Commissione speciale del Consiglio sulle infiltrazioni mafiose e l’Osservatorio regionale sulla sicurezza e legalità presso la Presidenza della Giunta
- 2015: la Regione Lazio è il primo ente in Italia a instaurare una collaborazione con l’Autorità Nazionale Anti Corruzione
- Collaborazione con Forze dell’Ordine e Procure per vigilare su appalti, utilizzo delle risorse pubbliche, reati ambientali e abusivismo
- 11 immobili confiscati alla criminalità ristrutturati e affidati a dieci enti locali e a una onlus. La villa dei Casamonica alla Romanina diventa un centro per persone con autismo; terreni del Pontino confiscati ai clan mafiosi affidati agli istituti agrari
DA DOMANI
- Sostegno alle amministrazioni locali nel contrasto alla criminalità con il progetto Sicurezza in Comune
- Approvazione entro i primi sei mesi del nuovo mandato del Piano regolatore regionale sulla sicurezza urbana
- Conferma del Patto Lazio Sicuro per sostenere i poteri di coordinamento dei prefetti e le attività delle forze di polizia
- Mappatura e messa in rete dei sistemi di videosorveglianza esistenti attraverso una nuova piattaforma web, nel pieno rispetto della privacy
- Approvazione di un Testo unico contro le mafie, per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili
- Rete di Scuole della legalità in ogni provincia. Per le Università borse di studio per giovani laureati che vogliano specializzarsi nel settore del contrasto alla criminalità e finanziamento alla pubblicazione delle tesi sulle mafie nel Lazio. A luglio di ogni anno si svolgerà la Summer School Antimafia per 100 studenti iscritti alle Università del Lazio
- Istituzione della Consulta regionale sui beni confiscati, con l’obiettivo di superare criticità, programmare progettualità e risorse, mettere in rete le buone prassi
- Costituzione di parte civile nei procedimenti penali per reati di associazione mafiosa
- Sensibilizzazione della cittadinanza per la valorizzazione della denuncia di comportamenti criminali
- Avvio di campagne per la tutela del diritto all’informazione in collaborazione con Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) e Associazione Stampa Romana