
- +208.000 occupati in 5 anni (+9,5%; media Italia +2,5%)
- Nel 2017 investiti 86 milioni in politiche attive e 41 in politiche passive (dedicate esclusivamente alle aree di crisi complessa di Rieti e Frosinone)
- Nuovi strumenti come i contratti di collocazione e di ricollocazione
- Bandi per favorire l’occupazione femminile e dei giovani
- Aumentata l’indennità per i tirocini e introdotti i tirocini per le persone disabili
DA DOMANI
- Centri per l’impiego 4.0 con nuovo personale, investimenti nelle tecnologie di supporto, sportelli dedicati al lavoro autonomo, al lavoro migrante, all’apprendistato
- Valorizzazione degli Istituti Tecnici Superiori e una maggiore qualità dell’alternanza scuola-lavoro
- Rilancio della “staffetta generazionale” per l’inserimento lavorativo dei giovani fino a 35 anni
- Ampliamento del contratto di ricollocazione a tutti i disoccupati fino a 50 anni; nuove opportunità per la riqualificazione professionale: formazione personalizzata, tirocini extracurriculari, lavori di pubblica utilità
- Con la Carta Riesco, 600 euro per dodici mesi per i giovani esclusi da percorsi lavorativi da investire in formazione e servizi culturali
- Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro con un programma di welfare dedicato alle donne lavoratrici: dai voucher per gli asili nido al welfare aziendale
- Introduzione della Carta del cittadino in formazione e certificazione delle competenze per migliorare la qualità dei percorsi di formazione professionale
- Ufficio regionale per la consulenza alle imprese e promozione degli strumenti regionali, per anticipare i rischi di crisi aziendali prima che si verifichino
- Più vigilanza e più formazione per la sicurezza sul lavoro