
- Efficientamento energetico per 155 scuole e altri edifici pubblici
- Approvata la nuova normativa sui Contratti di fiume
- Concessi incentivi per l’acquisto di bici pieghevoli e sconti sugli abbonamenti bici+treno
- Rilancio del sistema dei Parchi e delle Riserve regionali
DA DOMANI
- Adozione di una Strategia regionale di prevenzione e adattamento ai cambiamenti climatici e predisposizione di una Strategia urbana di adattamento per dare attenzione agli effetti dei cambiamenti climatici nella riqualificazione urbana
- Piano regionale della mobilità ciclistica: 10 milioni di euro per realizzare almeno 100 chilometri di nuove ciclovie in tutto il Lazio, con ciclostazioni, strutture di parcheggio e affitto bici, interscambio con il treno
- Cura delle acque: nuovo Piano degli acquedotti e promozione dei Contratti di fiume
- Per la Rinascita del Tevere: un investimento di 30 milioni di euro per ammodernamento degli impianti di depurazione, messa in sicurezza, risanamento ambientale, navigabilità, tutela della biodiversità
- Completamento degli interventi contro il dissesto idrogeologico con un finanziamento di 90 milioni di euro
- Un programma speciale per le bonifiche, con 20 milioni di euro per interventi per la Valle del Sacco
- Un piano per l’energia sostenibile co incentivazione all’efficientamento energetico degli edifici pubblici e finanziamenti per l’adozione di forme di illuminazione pubblica a ridotto consumo energetico.
- Nuove aree protette: il Parco dei Volsci, quale accorpamento dei parchi regionali dei Monti Ausoni e degli Aurunci di importanti ambiti territoriali dei Monti Lepini; il Parco interregionale del Fiume Tevere e Aniene; l’Oasi Blu da Macchiatonda fino al sito archeologico-naturalistico di Pyrgi
- Sostegno all’adozione di parchi e aree verdi da parte di associazioni e comitati
- Creazione di una task force per la manutenzione dei parchi e di una Scuola di giardinaggio e del paesaggio presso l’Ente Roma Natura
- Apertura di vivai e almeno 20 mercati di filiera corta nelle aree protette regionali
- Rafforzare il Cammino dei Parchi e i tratti di cammini religiosi che si svolgono all’interno dei parchi, i boschi d’arte e i percorsi d’arte nella natura
- Dalla parte degli animali: istituzione del Garante regionale per i diritti degli animali; creazione dell’Ufficio diritti animali regionale; istituzione dell’anagrafe felina regionale: assegnazione alle Polizie provinciali di specifici compiti e funzioni per la tutela degli animali d’affezione, prevenzione del randagismo e dei maltrattamenti