11/07/2023

Notizie dai territori

Dopo il Congresso regionale che ha visto l’elezione a Segretario di Daniele Leodori, si sta svolgendo in queste settimane il Congresso del PD Roma che vede Enzo Foschi Candidato Segretario. Si tratta di un momento fondamentale per la riorganizzazione della nostra comunità. Prosegue poi il lavoro nei territori per spiegare gli errori del governo e organizzare la mobilitazione per l’alternativa. In questo mese tante iniziative nelle province del Lazio e in Puglia. Infine…ritorna la Festa dell’Unità di Roma!


Con le primarie del 18 giugno e la successiva assemblea del 27 giugno Daniele Leodori è stato eletto segretario del Partito Democratico del Lazio. Con lui, la sua segreteria e la direzione, si avvia una fase di rinnovamento e rilancio del Partito, per costruire insieme l’alternativa che parta dai bisogni delle persone, nel Lazio come nel resto del paese. In questo sarà fondamentale il contributo di tutte e tutti, a partire dai territori, dall’impegno civile, dalla militanza nei circoli.

A Daniele Leodori e i nuovi organi dirigenti, i miei migliori auguri di buon lavoro.

Dopo il congresso nazionale e quello del Lazio, ora è la volta di Roma. Qui un movimento dal basso, dei circoli e di chi li ha vissuti in questi anni, nonostante le molte difficoltà, ha indicato Enzo Foschi come candidato unitario alla segreteria.

Roma e la sua amministrazione di centro sinistra hanno un valore enorme in questo momento, poiché possono contribuire a dimostrare che è possibile un modello alternativo a quello incarnato da Giorgia Meloni e dal suo governo e si può costruire anche a partire dalle amministrazioni locali. Roma è una città dalle mille facce, che mette ogni giorno chi la vive davanti a tante difficoltà. È la città in cui, secondo lo studio “Il REDDITO a Roma – Analisi sui dati MEF relativi agli anni d’imposta dal 2010 al 2021” condotto dalla CGIL, la povertà attanaglia il 39% dei cittadini e, di questi, ben il 28% vive con guadagni tra 0 e 10mila euro l’anno.

In questo quadro è indispensabile il ruolo che il Partito Democratico deve avere, di supporto all’amministrazione, di discussione, di ascolto delle esigenze e di punto di riferimento in ogni quartiere.

Al congresso in questi giorni stanno partecipando circa 11.000 iscritte ed iscritte, ho avuto modo di partecipare a diversi confronti. In particolare, il 28 giugno, in una partecipatissima assemblea a Montesacro, mi ha colpito la voglia di tante giovani e tanti giovani, ma anche di militanti storici di impegnarsi ed essere protagoniste e protagonisti di questo tempo. Questo è ciò di cui abbiamo bisogno!

Ad Enzo, alle segretarie ed ai segretari dei circoli che si stanno eleggendo, faccio un grande in bocca al lupo.

Non sono mancati i confronti sui temi che stiamo seguendo in Parlamento.

A Viterbo con il Consigliere Regionale Enrico Panunzi, la segretaria federale Benedetti e la vicepresidente della provincia Nocchi abbiamo discusso di PNRR e di come la destra sta sprecando questa opportunità di crescita per il nostro paese. Per far emergere le contraddizioni e l’incapacità di gestione del governo non sono sufficienti le nostre denunce in Parlamento, deve essere forte la mobilitazione sui territori, che saranno quelli colpiti dai mancati investimenti del PNRR.

In Puglia a Labico e Martina Franca abbiamo condiviso un forte “NO” al disegno di autonomia differenziata che la destra vuole mettere in campo. Una legge che aumenta le diseguaglianze e spacca l’Italia. Difendere la sanità pubblica, la scuola, i servizi alle persone deve essere la nostra priorità. Dobbiamo ribadire in ogni dove la nostra netta contrarietà al ddl Calderoli sulla perché senza il Mezzogiorno l’Italia non cresce. È sempre un piacere condividere anche momenti conviviali, che portano con se un forte senso di comunità.

Sabato 24 Giugno siamo scesi convintamente in piazza insieme alla Cgil Nazionale per difendere la sanità pubblica. Insieme a una marea di persone abbiamo detto il nostro “No” per le strade di Roma alle politiche del Governo. Oggi la spesa sanitaria è al 7.2% del Pil. La destra ha tagliato la spesa reale e nel 2025 é previsto il 6.1%. Questo significa che sempre più persone, se non sono ricche, non si potranno curare. Per questo era giusto essere al fianco della CGIL. Per questo ora è importante continuare a combattere in Parlamento e in tutte le città italiane.

Il 12 luglio vi aspetto all’iniziativa organizzata insieme all’Opera Salesiana di Genzano in occasione del 75esimo anniversario della nostra Costituzione, nata dal lavoro paziente di donne e uomini liberi che avevano combattuto il fascismo e che, pur divisi su molti temi, in comune avevano a cuore democrazia e giustizia sociale.

Per questi due ideali, che tanto bene racchiude l’Art. 3 della Costituzione, non smetteremo di lottare.

Torna la Festa de l’unità di Roma, dal 13 al 30 luglio. Eventi, dibattiti, iniziative, ristorazione e musica dal vivo: una festa nel solco dell’ #estatemilitante lanciata dalla Segretaria Elly Schlein.

Vi aspettiamo tutte le sere alle Terme di Caracalla!